L’usufrutto è un diritto che permette di usare e trarre benefici da un bene senza esserne proprietari, mentre la nuda proprietà rappresenta il possesso legale del bene senza diritto di godimento. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione contemporanea di usufrutto e nuda proprietà a persone diverse va considerata come due operazioni indipendenti, con diverse implicazioni fiscali: l’usufrutto genera un reddito diverso, mentre la vendita della nuda proprietà è soggetta a tassazione come plusvalenza immobiliare. Dal punto di vista successorio, alla morte dell’usufruttuario il bene torna pienamente al nudo proprietario. È fondamentale valutare attentamente queste distinzioni per una corretta gestione patrimoniale e fiscale.
Si allega l’opuscolo esplicativo