La Commissione Lavoro ha recepito le proposte ANCE per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei cantieri, puntando su formazione continua, aggiornamento professionale e DPI intelligenti. Grazie a queste misure, il settore edilizio potrà migliorare la sicurezza dei lavoratori e ottimizzare la produttività, favorendo una transizione verso una maggiore digitalizzazione. L’uso di tecnologie avanzate permetterà di prevenire rischi e aumentare l’efficienza operativa, trasformando i cantieri in ambienti più innovativi e sicuri. Un passo fondamentale verso un’edilizia più moderna e tecnologicamente evoluta.

Le proposte ANCE per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei cantieri si concentrano su tre aspetti principali:

  1. Formazione continua e aggiornamento professionale – Introduzione di programmi formativi per lavoratori e tecnici, con corsi specifici sull’utilizzo dell’IA per ottimizzare la gestione dei cantieri, la sicurezza e la produttività. L’obiettivo è garantire una forza lavoro preparata alle nuove tecnologie.
  2. Adozione di DPI intelligenti – Implementazione di dispositivi di protezione individuale avanzati, dotati di sensori per monitorare in tempo reale le condizioni di lavoro e prevenire incidenti. Tra le soluzioni proposte figurano caschi intelligenti con rilevamento di pericoli, tute con sensori biometrici e sistemi di allerta automatizzata.
  3. Ottimizzazione dei processi con IA – Sviluppo di strumenti basati su intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione e il monitoraggio dei cantieri. Questi sistemi possono analizzare dati in tempo reale, prevedere situazioni di rischio e supportare la gestione delle risorse in modo più efficiente.

leg.19.bol0467.data20250319.com11